L’ Ambasciatore Bosio finalmente libero. E innocente
di Claudia Svampa Daniele Bosio, l’ambasciatore italiano arrestato nelle Filippine, dopo quasi due anni di carcere, capi d’imputazione e aule di tribunali, é finalmente un uomo libero. E soprattutto innocente, dopo che il giudice filippino ha finalmente deciso di chiudere un processo costellato da rinvii spesso improvvisi e immotivati, giacché “l’accusa non é mai riuscita a dimostrare … Continua a leggere
L’Oriana della Val d’Arno: da eretica razzista a muslim correct l’Apocalisse della Fallaci
di Claudia Svampa Lei l’aveva chiamato ”L’Apocalisse”. Il terzo e ultimo atto della sua trilogia. Arrivato dopo quell’accorato reportage antiislamico contenuto ne “La rabbia e l’orgoglio” e generosamente sostenuto dal sequel “La forza della ragione”. Era arrivato nel 2004, incartato da Rizzoli, “L’Apocalisse” con Oriana Fallaci che intervista Oriana Fallaci. Testamento spirituale e fine corsa … Continua a leggere
Napolitano: “non la chiamerò capitano Cristoforetti perché lei ormai è Samantha per tutti gli italiani”
Così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha salutato oggi il Capitano dell’Aeronautica militare Samantha Cristoforetti che dalla base spaziale ha voluto inviare al Capo dello Stato e agli italiani un saluto e un augurio per le festività natalizie in occasione del messaggio di auguri che Napolitano oggi a Roma, presso il COI, Comando Operativo … Continua a leggere
Alitalia e la controfigura Carpatair vi porgono il “bine ai venit”
di Claudia Svampa Quella fusoliera sbianchettata in tutta fretta, con l’ausilio di una prassi da “decoro aziendale” quantomeno discutibile e grazie alla magistratura che ne ha autorizzato in un lampo la rimozione della livrea Alitalia, non si discosta troppo dalla carcassa della Concordia scheletrita su un fianco all’isola del Giglio. Se non fosse per il … Continua a leggere
Una tregua per Boko Haram?
di Sagramor La stampa internazionale ha riportato in questi ultimi giorni l’offerta di tregua di Abu Mohammed Ibn Abdulazeez, definitosi vice di Abubakar Sheaku, considerato la guida suprema di “Boko Haram”. Non è la prima volta che si presenta una situazione di dialogo con le autorità federali nigeriane, da parte di mediatori (o presunti … Continua a leggere